Queste particelle sono un sottoprodotto del processo di combustione del carbone polverizzato e si trovano solitamente nelle ceneri volanti, un materiale residuo generato durante questa attività industriale.
Le cenosfere possiedono una combinazione unica di proprietà che le rendono altamente versatili in varie applicazioni. Sono leggere, hanno una bassa conduttività termica, un'elevata resistenza alla compressione e eccellenti proprietà isolanti. Inoltre, le cenosfere sono resistenti all'attacco chimico e hanno un'elevata area superficiale, il che ne aumenta la reattività e le capacità di adsorbimento.
Nel settore edile, le cenosfere sono utilizzate come aggregati leggeri in calcestruzzo e intonaco, riducendo il peso complessivo della struttura mantenendone resistenza e durata. Servono anche come materiale isolante efficace, contribuendo a ridurre il consumo energetico e a migliorare l'efficienza termica.
L'industria automobilistica utilizza le cenosfere nella produzione di compositi leggeri, che possono ridurre significativamente il peso del veicolo, migliorando così l'efficienza del carburante e riducendo le emissioni. Inoltre, le cenosfere trovano applicazioni nell'industria aerospaziale grazie alla loro elevata resistenza alla compressione e alla bassa densità, rendendole ideali per l'uso in vari componenti strutturali.
Inoltre, le cenosfere sono impiegate nella produzione di vernici, rivestimenti e materie plastiche per migliorarne la durata, la resistenza ai graffi e le prestazioni complessive. Nelle applicazioni ambientali, le cenosfere sono utilizzate come adsorbenti per la rimozione di metalli pesanti e altri contaminanti dalle acque reflue.